L’ Associazione Culturale Peucetia ha lo scopo di svolgere attività sociali, culturali, ricreative ed editoriali, senza finalità di lucro, promuovendo la libera partecipazione democratica dei propri associati alle predette attività.
Essa si propone di promuovere e diffondere la cultura, i costumi e le tradizioni della gente di Puglia in particolare delle terre denominate anticamente Peucetia, coincidenti odiernamente con il territorio della Provincia di Bari.
A tale fine l’Associazione potrà svolgere attività, anche di carattere commerciale, al solo scopo di conseguire i propri obiettivi e più precisamente, a titolo meramente esemplificativo e non tassativo, potrà organizzare e promuovere:
Sangiulianesi da scoprire, sapore di Puglia
È costituita l'associazione non riconosciuta denominata: "Associazione Culturale Peucetia".
L' "Associazione Culturale Peucetia" ha lo scopo di svolgere attività sociali, culturali, ricreative ed editoriali, senza finalità di lucro, promuovendo la libera partecipazione democratica dei propri associati alle predette attività.
Essa si propone di promuovere e diffondere la cultura, i costumi e le tradizioni della gente di Puglia in particolare delle terre denominate anticamente Peucetia, coincidenti odiernamente con il territorio della Provincia di Bari.
A tale fine l'Associazione potrà svolgere attività, anche di carattere commerciale, al solo scopo di conseguire i propri obiettivi e più precisamente, a titolo meramente esemplificativo e non tassativo, potrà organizzare e promuovere:
L'Associazione potrà, inoltre:
L' "Associazione Culturale Peucetia" ha sede nel Comune di San Giuliano Milanese in via Bramante n° 6. Essa potrà costituire sedi secondarie.
La durata dell' "Associazione Culturale Peucetia" è a tempo indeterminato.
Il logo dell'Associazione è così raffigurato:
Il fondo patrimoniale dell'Associazione è indivisibile ed à costituito:
Possono far parte dell' "Associazione Culturale Peucetia" sia cittadini italiani che stranieri, sia di sesso maschile che femminile, nonchè persone giuridiche, enti pubblici e privati, associazioni che condividano finalità e statuto.
Coloro che intendono aderire all'Associazione dovranno presentare una domanda di ammissione (da inoltrarsi al Consiglio Direttivo, il quale delibera in ordine a tale richiesta) impegnandosi al versamento della quota sociale.
I soci si distinguono in soci ordinari e soci onorari:
Tutti gli iscritti sono tenuti a rispettare le norme del presente Statuto e a pagare puntualmente la quota annuale di adesione.
I soci hanno diritto a:
La qualifica di socio si perde per:
Gli Organi dell'Associazione sono:
Nessun emolumento, escluso il rimborso delle spese, spetta agli associati per le cariche rivestite nell'Associazione, in quanto trattasi di attività svolta gratuitamente.
L'Assemblea è costituita da tutti gli associati in regola con il pagamento della tessera annuale.
L'Assemblea è convocata almeno una volta l'anno mediante avviso, affisso nei locali dell'Associazione almeno dieci giorni prima della data per la convocazione, contenente i punti all'ordine del giorno con la data, l'ora ed il luogo di riunione.
L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo che nomina un segretario verbalizzante.
All'Assemblea spetta:
Fermo restando l'obbligo di convocazione annuale di competenza del Consiglio Direttivo su proposta del Presidente, l'Assemblea può essere convocata in qualsiasi momento:
Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di cinque membri ad un massimo di undici rieleggibili e resta in carica per due anni. Tranne il primo Consiglio Direttivo che avrà una durata di 3 anni.
Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente o la maggioranza dei suoi membri lo ritenga necessario.
Al Consiglio Direttivo spetta:
Al Presidente del Consiglio Direttivo, eletto dall'Assemblea, spetta:
In caso di assenza e/o impedimento, le funzioni attribuite al Presidente del Consiglio Direttivo vengono svolte dal Consigliere più anziano.
Al Tesoriere, eletto dall'Assemblea, spetta:
Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea che provvede alla nomina di uno o più liquidatori.
Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto si rimanda al Codice Civile e a tutta la normativa vigente in materia.
I cinque membri fondatori eleggono nel loro seno il Presidente e il Tesoriere, ai quali spettano i poteri amministrativi, con firma singola, per la ordinaria amministrazione, e rimangono in carica sino al rinnovo del Direttivo, che verrà eletto secondo quanto previsto nell'art. 11 entro 3 anni dalla fondazione dell'Associazione. Per i poteri di straordinaria amministrazione è necessaria la delibera del consiglio direttivo.