L’ Associazione Culturale Peucetia ha lo scopo di svolgere attività sociali, culturali, ricreative ed editoriali, senza finalità di lucro, promuovendo la libera partecipazione democratica dei propri associati alle predette attività.

Essa si propone di promuovere e diffondere la cultura, i costumi e le tradizioni della gente di Puglia in particolare delle terre denominate anticamente Peucetia, coincidenti odiernamente con il territorio della Provincia di Bari.

A tale fine l’Associazione potrà svolgere attività, anche di carattere commerciale, al solo scopo di conseguire i propri obiettivi e più precisamente, a titolo meramente esemplificativo e non tassativo, potrà organizzare e promuovere:

Chi Siamo


Sangiulianesi da scoprire, sapore di Puglia

Lo Statuto

Denominazione - Scopo - Sede - Durata

Articolo 1

È costituita l'associazione non riconosciuta denominata: "Associazione Culturale Peucetia".

Articolo 2

L' "Associazione Culturale Peucetia" ha lo scopo di svolgere attività sociali, culturali, ricreative ed editoriali, senza finalità di lucro, promuovendo la libera partecipazione democratica dei propri associati alle predette attività.

Essa si propone di promuovere e diffondere la cultura, i costumi e le tradizioni della gente di Puglia in particolare delle terre denominate anticamente Peucetia, coincidenti odiernamente con il territorio della Provincia di Bari.

A tale fine l'Associazione potrà svolgere attività, anche di carattere commerciale, al solo scopo di conseguire i propri obiettivi e più precisamente, a titolo meramente esemplificativo e non tassativo, potrà organizzare e promuovere:

  1. Mostre, convegni, dibattiti, conferenze e seminari, scambi culturali, fiere;
  2. Feste, giochi, passatempi, intrattenimenti, cene e viaggi;
  3. Gare e tornei sportivi:
  4. Pubblicazioni di bollettini, atti di convegno e seminari, risultati di studi e ricerche, fogli informativi su singoli argomenti di attualità anche mediante l'uso di Internet.

L'Associazione potrà, inoltre:

  • partecipare a operazioni di soccorso in caso di gravi emergenze;
  • aderire ad iniziative di altre Associazioni che abbiano fini analoghi.

Articolo 3

L' "Associazione Culturale Peucetia" ha sede nel Comune di San Giuliano Milanese in via Bramante n° 6. Essa potrà costituire sedi secondarie.

Articolo 4

La durata dell' "Associazione Culturale Peucetia" è a tempo indeterminato.

Logo dell'Associazione

Articolo 5

Il logo dell'Associazione è così raffigurato:

  • Elmo apulo-corintio a copertura totale, in vista frontale, con due fori per gli occhi e, in cima, tre protuberanze (due laterali e una centrale biforcuta e più lunga): in basso a destra, all'interno dell'elmo, la scritta "PUGLIA" in carattere "futura" maiuscolo;
  • Un disco giallo (Pantone 123 cvc) fa da sfondo all'elmo che vi giace centrato, mentre la protuberanza superiore più lunga vi fuoriesce;
  • Il suddetto disco è circondato dalla scritta "PEUCETIA ASSOCIAZIONE CULTURALE" così formata: la parola "PEUCETIA" in carattere "neuland" sviluppantesi in senso orario; la dicitura "ASSOCIAZIONE CULTURALE",in carattere "Arial Black", sviluppantesi in senso antiorario. Le parole PEUCETIA e CULTURALE sono separate dalla biforcazione della protuberanza maggiore dell'elmo;
  • All'esterno della scritta, un cerchio dello stesso colore del disco che fa da sfondo all'elmo racchiude tutti gli elementi del logo, rimanendo aperto solo nel punto dove sporge la protuberanza biforcuta dell'elmo.

Patrimonio dell'Associazione

Articolo 6

Il fondo patrimoniale dell'Associazione è indivisibile ed à costituito:

  • dai proventi delle quote associative;
  • al patrimonio mobiliare ed immobiliare dell'Associazione;
  • dai contributi annuali, ordinari e straordinari degli iscritti;
  • da contributi, donazioni , erogazioni e lasciti vari;
  • da proventi conseguiti mediante l'esercizio di attività commerciali di natura non prevalente ed esclusivamente strumentali al raggiungimento dello scopo associativo;
  • da proventi conseguiti a seguito dello svolgimento di attività - anche di supporto - politica e/o istituzionale.

Norme di adesione - Diritti e obblighi degli associati

Articolo 7

Possono far parte dell' "Associazione Culturale Peucetia" sia cittadini italiani che stranieri, sia di sesso maschile che femminile, nonchè persone giuridiche, enti pubblici e privati, associazioni che condividano finalità e statuto.

Coloro che intendono aderire all'Associazione dovranno presentare una domanda di ammissione (da inoltrarsi al Consiglio Direttivo, il quale delibera in ordine a tale richiesta) impegnandosi al versamento della quota sociale.

Articolo 8

I soci si distinguono in soci ordinari e soci onorari:

  • i soci ordinari vengono associati su loro richiesta secondo le modalità previste dall'art. 7;
  • I soci onorari vengono nominati dall'Assemblea dell'Associazione su proposta del Direttivo o di un terzo degli iscritti. Di norma, vengono scelti tra personalità che hanno reso onore alla loro terra di origine o alla patria, per rilevanti meriti socio - economici o culturali, ovvero per atti di solidarietà civile o di eroismo militare, previo loro consenso.

Tutti gli iscritti sono tenuti a rispettare le norme del presente Statuto e a pagare puntualmente la quota annuale di adesione.

I soci hanno diritto a:

  • riunirsi in assemblea per discutere e deliberare su questioni di propria competenza;
  • eleggere o essere eletti in seno agli Organi Istituzionali e Direttivi dell'Associazione;
  • partecipare alle iniziative promosse dall'Associazione.

La qualifica di socio si perde per:

  • mancato rinnovo e/o pagamento della tessera annuale;
  • dimissioni, da inoltrarsi in forma scritta al Consiglio Direttivo o verbale;
  • inosservanza delle disposizioni Statutarie e delle Deliberazioni degli Organi Istituzionali e Direttivi dell'Associazione;
  • aver subito condanne per reati che contemplano la pena della reclusione.

Organi Istituzionali dell'Associazione

Articolo 9

Gli Organi dell'Associazione sono:

  • L'Assemblea;
  • Il Consiglio Direttivo;
  • Il Presidente;
  • Il Tesoriere.

Nessun emolumento, escluso il rimborso delle spese, spetta agli associati per le cariche rivestite nell'Associazione, in quanto trattasi di attività svolta gratuitamente.

Assemblea - Consiglio Diretto - Presidente e Tesoriere

Articolo 10

L'Assemblea è costituita da tutti gli associati in regola con il pagamento della tessera annuale.

L'Assemblea è convocata almeno una volta l'anno mediante avviso, affisso nei locali dell'Associazione almeno dieci giorni prima della data per la convocazione, contenente i punti all'ordine del giorno con la data, l'ora ed il luogo di riunione.

L'Assemblea è presieduta dal Presidente del Consiglio Direttivo che nomina un segretario verbalizzante.

All'Assemblea spetta:

  • discutere e deliberare sui bilanci e sulle relazioni del Presidente e del Tesoriere;
  • approvare le linee generali del programma e delle attività;
  • eleggere il Consiglio Direttivo, il Presidente e il Tesoriere;
  • nominare i soci onorari;
  • deliberare in merito all'espulsione dei soci o alla decadenza dei membri degli Organi Istituzionali, la perdita della qualità di socio comporta la decadenza da qualunque carica sociale;
  • deliberare proposte di modifica dello Statuto o lo scioglimento dell'Associazione.

Fermo restando l'obbligo di convocazione annuale di competenza del Consiglio Direttivo su proposta del Presidente, l'Assemblea può essere convocata in qualsiasi momento:

  • su motivata richiesta di almeno un terzo dei soci;
  • nelle ipotesi di cui si debbano deliberare modifiche allo Statuto ovvero lo scioglimento dell'Associazione , che può avvenire con la maggioranza dei 3/4 dei voti dei soci sostenitori/ordinari e con il consenso della maggioranza dei soci fondatori.

Articolo 11

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di cinque membri ad un massimo di undici rieleggibili e resta in carica per due anni. Tranne il primo Consiglio Direttivo che avrà una durata di 3 anni.

Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni qualvolta il Presidente o la maggioranza dei suoi membri lo ritenga necessario.

Al Consiglio Direttivo spetta:

  • attuare le deliberazione dell'Assemblea;
  • curare la realizzazione e la gestione di tutte le iniziative promosse dall'Associazione;
  • redigere il bilancio preventivo e consuntivo;
  • deliberare l'ammissione o la sospensione dei soci;
  • determinare l'ammontare annuo delle tessera associativa.

Articolo 12

Al Presidente del Consiglio Direttivo, eletto dall'Assemblea, spetta:

  • la legale rappresentanza dell'Associazione e la firma sociale;
  • la legittimazione processuale attiva e passiva in nome e per conto dell'Associazione;
  • convocare e presiedere il Consiglio Direttivo e l'Assemblea;
  • sovrintendere alla gestione amministrativa ed economica dell'Associazione, vigilare sull'ordinaria e straordinaria amministrazione.

In caso di assenza e/o impedimento, le funzioni attribuite al Presidente del Consiglio Direttivo vengono svolte dal Consigliere più anziano.

Articolo 13

Al Tesoriere, eletto dall'Assemblea, spetta:

  • curare ed eseguire la contabilità dell'Associazione;
  • redigere il rendiconto economico e finanziario da sottoporre all'approvazione dell'Assemblea.

Scioglimento dell'Associazione - Norme di rinvio e transitorie

Articolo 14

Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea che provvede alla nomina di uno o più liquidatori.

Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto si rimanda al Codice Civile e a tutta la normativa vigente in materia.

I cinque membri fondatori eleggono nel loro seno il Presidente e il Tesoriere, ai quali spettano i poteri amministrativi, con firma singola, per la ordinaria amministrazione, e rimangono in carica sino al rinnovo del Direttivo, che verrà eletto secondo quanto previsto nell'art. 11 entro 3 anni dalla fondazione dell'Associazione. Per i poteri di straordinaria amministrazione è necessaria la delibera del consiglio direttivo.

I Bilanci


Articoli